22^ RIEVOCAZIONE STORICA DELLA MACIA DAL 14 AL 18 AGOSTO a SPILIMBERGO
MERCOLEDì 14 AGOSTO
Piazza San Rocco
Borgo Orientale
Dalle ore 18.00: Bivacco
storico con musica, giullari,
sbandieratori,
mangiafuoco, osterie, antichi mestieri,
bancarelle degli
artigiani,
Ore 20.45: Fiaccolata
dei Borghi con presentazione
e pesatura delle
squadre che parteciperanno al primo
torneo di Tiro alla
Fune.
A seguire
presentazione degli atleti dei Borghi che si
contenderanno il
Palio dell’Assunta.
Ore 21.30: Secondo Torneo
di Tiro alla Fune (squadre
di peso complessivo
di Kg 450).
GIOVEDì 15 AGOSTO
Piazza San Rocco
Dalle ore 9.00: Mercatino
di san Rocco.
Borgo Orientale e
corso Roma
Dalle ore 10.00: Bivacco
storico con musica, giullari,
sbandieratori,
mangiafuoco, osterie, antichi mestieri,
bancarelle degli
artigiani, accampamenti degli armigeri
e combattimenti tra
cavalieri.
Duomo di Santa Maria
Maggiore
ore 11.00: Messa del
Drappo: solenne Pontificale in
onore dell’Assunta,
Patrona della città di Spilimbergo.
Dono del Cero alla
presenza dei rappresentanti dei
Borghi e delle
Confraternite.
Piazza Duomo
Ore 12.15: Privilegio
Maggiore e consegna del Cavalierato
dei SS. Rocco e
Zuanne.
Ore 17.30: Esibizione
di Acconciature Rinascimentali.
ore 19.45: Annuncio e
convocazione della Cavalcata.
ore 20.00: Palio dell’Assunta:
gareggiano i campione
dei borghi storici
della città e del contado ognuno
con la propria
insegna per ricordare l’antico legame
che univa Spilimbergo
con la Patria del Friuli. Al borgo
vincitore l’onore di
conservare per tutto l’anno il trofeo
ligneo.
VENERDÌ 16 AGOSTO
VENERdì 16 agosto -
ore 18.30
Piazza San Rocco
Dalle ore 9.00: Mercatino
di San Rocco.
Borgo Orientale e
corso Roma
Dalle ore 10.00: bivacco
storico con musica, giullari,
sbandieratori,
mangiafuoco, osterie, antichi mestieri,
bancarelle degli
artigiani, accampamenti degli armigeri
e combattimenti tra
cavalieri.
Borgo Orientale e corso Roma
Ore 18.30: 22ª edizione Rievocazione storica della
Macia – corteo in costume –
con centinaia di
figuranti della città e delle comunità ospiti tra nobili,
popolani, soldati e
arcieri provenienti da tutto il Friuli e da fuori Regione
che sfilano mentre
vanno a rendere omaggio al conte di Spilimbergo. Nel
corso della cerimonia
avverrà il suggello della Macia, l’antica unità di misura
della terra di
Spilimbergo, che ha dato il nome alla manifestazione.
Ore 19.30: Spettacolo di falconeria.
Ore 22.00
Grande Spettacolo Pirotecnico
dal 14 al 16 agosto
Piazza San Rocco
Festa di San Rocco
Un tempo antica fiera
del bestiame e dei prodotti agricoli,
oggi mercatino per
hobbisti e artigiani lungo le vie
del centro cittadino.
Numerosi espositori
provenienti da tutta Italia danno
vita ad un variopinto
mercatino dell’antiquariato, del
collezionismo e dell’artigianato
artistico.
I visitatori
troveranno una vasta gamma di prodotti da
poter acquistare per
sè oppure regalare ai propri cari.
10ª edizione Concorso fotografico «La Rievocazione
Storica della Macia»
il concorso premia le
migliori e più significative fotografie
realizzate durante il
periodo della Rievocazione Storica.
SABATO 17 AGOSTO
Borgo Orientale e
Corso Roma
Dalle ore 10.00: Bivacco
storico con musica, giullari,
sbandieratori,
mangiafuoco, osterie, antichi mestieri,
bancarelle degli
artigiani, accampamenti degli armigeri
e combattimenti tra
cavalieri.
Ore 16.30-19.00: Il
Palio dei bambini. Giochi storici a
squadre. Aperti a
tutti i bambini da 8 a 13 anni.
Piazza Garibaldi
Ore 19.00: Arrivo del
Luogotenente Veneto. Incontro
e saluto.
Piazza Castello
Ore 20.00: Omaggio
degli Sbandieratori al Luogotenente.
DOMENICA 18 AGOSTO - ORE 20.30
DOMENICA 18 AGOSTO ’13
lungo Corso Roma
La Cena da Torre a Torre
Grazie alla
collaborazione con ristoranti e bar di Spilimbergo,
sarà allestita un’unica
tavolata che percorrerà tutto il centro
storico della città
per ospitare spilimberghesi e visitatori in una
Cena Storica da primato!
Per info e prenotazioni:
info@prospilimbergo.org - 0427 2274
Nessun commento:
Posta un commento