
sabato 21 settembre 2013
Parole e Musica a Palazzo Tadea
Sabato 5 ottobre ore 10,30
Mosaico Mortale
omicidi a Spilimbergo di Michael Sfaradi
Romanzo thriller ambientato nella Scuola di Mosaico dove il lettore
può con la fantasia vivere le giornate di questo Istituto dove si apprende
l’arte di dare anima e forma alla pietra grezza e colorata e in
cui, grazie alla fantasia dell’autore, gli strumenti che sono di ausilio
alla creatività diventano dispensatori di morte.
Michael Sfaradi, scrittore e giornalista iscritto alla Tel Aviv Journalist
Association, è specializzato in politica mediorientale e collabora
come Free Lance con quotidiani e settimanali. Come scrittore ha
pubblicato diversi romanzi: nel 2007 Il sorriso della morte, nel 2011
Gli amori Diversi e nel 2013 Mosaico mortale.
Domenica 6 ottobre ore 18,00
Giovani MUSICISTI Spilimberghesi in concerto
Marta Fasano flauto / Irene Paglietti oboe
Riccardo Pes violoncello / Valentina Zuliani flauto
Sono giovani concittadini diplomati con successo al Conservatorio e
attualmente in carriera. Eseguono brani musicali di grandi autori con
l’accompagnamento, al pianoforte, della maestra Anna Kasparova.
Sabato 19 ottobre ore 10,00
La tradizione del mosaico in Vaticano “dal 1500 al 1900”
Relazione introdotta da: Giampiero Brovedani
Direttore della Scuola Mosaicisti del Friuli
Intervengono: Guido Cornini Curatore del Reparto per le Arti
Decorative dei Musei Vaticani
Cassio Roberto Responsabile del Laboratorio di Restauro
Mosaici dei Musei Vaticani
Coordina: Neria De Giovanni
Presidente dell’Associazione Internazionale Critici Letterari
Intermezzo musicale: M° Davide De Lucia pianoforte
Lo Studio del Mosaico Vaticano sin dalle origini (1578) è legato alla
Reverenda Fabbrica di San Pietro.
Ha una duplice funzione: la conservazione e il restauro dei mosaici
che ricoprono la Basilica e la realizzazione di opere musive per la
vendita al pubblico.
Domenica 20 ottobre ore 18,00
Kenn Bailey & Michele Bonivento in concerto “Soul Trip”Kenn Bailey sax - voce e Michele Bonivento pianoforte
Il sax e la voce di Kenn Bailey unita alla travolgente ritmica di
Michele Bonivento sono gli ingredienti di questo esplosivo duo.
Michele Bonivento è uno dei maggiori pianisti e organisti italiani
gospel e soul, con una discografia di oltre 50 CD realizzata anche
con le collaborazioni di grandi musicisti internazionali.
Kenn Bailey, originario di Nottingham (Inghilterra) di famiglia jamaicana
ha sviluppato un proprio linguaggio fatto di influenze jazz,
soul, reggae. Dotato di raro senso del feeling ha un timbro vocale
caldo ed emozionante e, al sax, uno stile “jazzy”.
Domenica 3 novembre ore 18,00
Arno Barzan in: Verdi Rock
I più o meno famosi brani d’opera di Giuseppe Verdi rivisitati in
chiave moderna dall’estrosa fantasia artistica di Arno Barzan
Arno Barzan pianoforte e arrangiamenti
Alessandro Turchet contrabbasso
Ermes Ghirardini batteria
Francesca Smiraglia Voce
Daniela Del Mistro soprano
Coro “I Vociofili”
Sabato 9 novembre ore 10,30
Il giardino del benandante
Il Friuli storico dei benandanti di Paolo Morganti
Si tratta di un romanzo ambientato nel Friuli del 1500, un prete ed
uno speziale indagano su alcuni misteriosi omicidi.
La vicenda coinvolge anche il pittore Giovanni Antonio de’ Sacchis
detto Il Pordenone e alcuni uomini straordinari, sciamani friulani votati
al Bene, legati ai culti agrari, conosciuti nel Friuli del XVI secolo
con il nome di benandanti.
Paolo Morganti, lettore onnivoro, cultore del romanzo giallo e traduttore,
dopo una parentesi dedicata ai libri di gastronomia si è
avvicinato alla narrativa.
In veste di scrittore, dopo alcuni racconti gialli e una parodia, si è
dedicato alle tradizioni del folklore friulano e alla storia di questa regione.
Questo libro segna l’inizio di una serie di romanzi ambientati
nel Friuli Venezia Giulia, che avranno per protagonisti uno speziale-
alchimista e un prete di contea.
È uscito in queste settimane il secondo romanzo, ambientato nel
Friuli del 1500, intitolato Il calice di san Giovanni e nel 2014 sarà
dato alle stampe La casa dell’alchimista.
Domenica 17 novembre ore 18,00
Fantasia romantica
Giuseppe Nova flauto
Giorgio Costa pianoforte
Giuseppe Nova è considerato uno dei più rappresentativi flautisti
italiani della sua generazione; il Washington Post ha definito «affascinante
» la performance nella capitale statunitense.
Al suo attivo una brillante carriera che lo ha portato a tenere concerti
e master Class in Europa, Stati Uniti, America Latina e Asia. Suona
con un flauto d’oro espressamente costruito per lui.
Giorgio Costa diplomatosi in pianoforte sotto la guida di Occelli con
il massimo dei voti al Conservatorio Verdi di Torino nel 1977, segue
corsi di perfezionamento all’Ecole Internationale de Piano di Losanna.
Nel 1980 partecipa ai corsi dell’Accademia Chigiana di Siena,
nella classe di Riccardo Brengola.
Solista e camerista, ha un’attività concertistica intensa, riscuotendo
consensi di pubblico e di critica nelle tournées in tutta Europa
e Giappone.
Sabato 23 novembre ore 10,30
Blasonario di Spilimbergo di Francesco Boni de Nobili
Saluto del Presidente della Pro Pordenone
Arch. Giuseppe Pedicini / Intervento dell’autore
L’opera comprende l’analisi dello stemma civico e di quello dei signori
feudali e nella seconda parte raccoglie le testimonianze araldiche
presenti sul territorio spilimberghese dal Duomo alle Chiese
delle frazioni presentandosi come una mappatura di tutti gli stemmi
araldici e civici presenti sul territorio comunale.
Francesco Boni De Nobili è un autore poliedrico. Ha infatti pubblicato
racconti storici ma ha anche lavorato nel settore del fumetto
didattico e in quello biografico.
Studioso di araldica, ha eseguito ricerche e catalogazioni araldiche
in Friuli e in Toscana e pubblicato blasonari e brevi saggi su riviste
specializzate.
Domenica 1º dicembre ore 18,00
Aspettando il Natale con gli ANIADA
La singolare esperienza artistica e culturale, frutto della collaborazione
fra il gruppo musicale Aniada a Noar e 3 musicisti italiani,
ha prodotto lo spettacolo “LUCE” dal forte impatto emotivo ed
espressivo.
Aniada a Noar appartengono alla scena della musica popolare della
Stiria, ed esortano a una comprensione ampliata della cultura
popolare che condividono con la musica e le tradizioni friulane.
LUCE - LICHT è uno spettacolo che evoca un ricco passato al quale
è sempre piacevole e doveroso far riferimento per comprendere
l’essenza dell’essere uomini e donne del nostro tempo.
Domenica 15 dicembre ore 18,00
Valzer, sogni e zingaresche
Duo pianistico Barbara Rizzi e Antonio Nimis
Barbara Rizzi e Antonio Nimis, perfezionatisi con il M° D. Rivera,
costituiscono il duo pianistico nel 1994; collaborano da diversi anni
con musicisti di fama internazionale (A. Liebermann, V. Mendelssohn,
F. Scaini, M. Vitas), in particolare con il pianista K. Bogino
(membro del Trio Tchaikovsky) con cui hanno proposto e inciso vari
brani del repertorio francese.
Hanno ideato e curato un Laboratorio Internazionale di Musica da
Camera dedicato alla musica di Erik Satie e delle Avanguardie francesi
del primo ’900; in questo contesto sono state realizzate una decina
di produzioni (concerti e spettacoli di teatro musicale in Italia,
Austria, Slovenia, Francia etc.)
Martedì 17 dicembre ore 20,30
Memoreant Bruno Sedran
Presentazione del volume “Il nobile esploratore.Vita di Pietro Savorgnan di Brazzà” di René Maran
Il volume traccia la storia di Pietro Savorgnan di Brazzà (1852-
1905), il grande esploratore italiano di origini friulane naturalizzato
francese che diede il nome alla città di Brazzaville, in Congo.
René Maran (1887-1960), scrittore martinicano di lingua francese,
studiò in Francia e si trasferirì in Africa come funzionario dell’Amministrazione
Coloniale francese. Autore di romanzi, raccolte di versi e
biografie. La presentazione dell’edizione italiana sul di Brazzà è stata
curata dal concittadino Bruno Sedran.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento