Associazione culturale Bottega Errante e Associazione culturale Il Caseificio presentano:
SCRIVERE LUOGHI E STORIE
laboratorio di scrittura creativa
dal 25 febbraio al 15 aprile 2014
Sala Il Caseificio, SPILIMBERGO
Sala Il Caseificio, SPILIMBERGO
IL LABORATORIO
Quali sono i modi e le tecniche per raccontare un viaggio e una storia? Come percepiamo noi stessi, il nostro corpo e la nostra mente, quando camminiamo in un bosco o viaggiamo dall'altra parte del mondo? E in che relazione siamo con tutto quello che ci circonda? Con chi incontriamo? Da sempre chi inizia un viaggio sente l'urgenza di mettere per iscritto su una pagina, di fermare, le proprie emozioni e quello che sta vivendo. È l'urgenza di appuntare, raccontare, ascoltare, osservare nascosta in ogni viaggiatore.
Mauro Daltin, nei sei appuntamenti cercherà di entrare in queste dinamiche e fra le pieghe delle pagine dei grandi scrittori di letteratura di viaggio per andare a scomporre i loro racconti, analizzandone intenti e punti di forza, per poi ricomporre il tutto con i testi elaborati direttamente dai corsisti. Accanto agli elementi di base della scrittura creativa (incipit e finali, costruzione dei dialoghi e dei personaggi, punti di vista e descrizioni, forme della narrazione e analisi della struttura di un racconto) si analizzeranno in particolare racconti di Paolo Rumiz, Pino Cacucci, Bruce Chatwin, Henry David Thoreau, Tiziano Terzani, Ryszard Kapuscinski, Marco Aime, Emilio Rigatti, Claude Marthaler, Ettore Mo e molti altri.
Angelo Floramo, in uno dei due appuntamenti racconterà la propria esperienza e lavorerà sulle suggestioni di un luogo e una storia. Nel secondo sarà la guida speciale di un'uscita notturna all'interno della Biblioteca Guarneriana, una delle biblioteche più antiche d'Italia e tra manoscritti e misteri trasformerà quel luogo in un posto da cui trarre storie e racconti.
Ai partecipanti verranno date bibliografie e altro materiale didattico utile come strumenti per approfondire.
IL PROGRAMMA
Scrivere di viaggio
Scrivere di viaggio
- La percezione del sé all’interno di uno spazio.
- L’uso dei cinque sensi e della fantasia.
- Gli elementi della scrittura creativa in un racconto di viaggio
- Le “decisioni” da prendere prima di mettersi a scrivere
- Punti di vista
- Incipit
- Temporalità di un racconto
- Costruzione di un personaggio
- Dialoghi
- Descrizioni di ambienti e di persone
- Digressioni
- Finali
- Strutture del racconto
- La revisione del testo
I nostri compagni di viaggio
testi di Paolo Rumiz, Bruce Chatwin, Marco Aime, Henry David Thoreau, Pino Cacucci, Emilio Rigatti, Tiziano Terzani, Ettore Mo e altri
testi di Paolo Rumiz, Bruce Chatwin, Marco Aime, Henry David Thoreau, Pino Cacucci, Emilio Rigatti, Tiziano Terzani, Ettore Mo e altri
Modi diversi di raccontare e promuoversi
Pubblicare un reportage in forma di libro (quale casa editrice scegliere e come proporsi)
La promozione di se stessi (gli eventi, i festival, come procurarsi gli incontri e come organizzare l'esposizione)
Pubblicare un reportage in forma di libro (quale casa editrice scegliere e come proporsi)
La promozione di se stessi (gli eventi, i festival, come procurarsi gli incontri e come organizzare l'esposizione)
Esercitazioni
Scrittura e confronto continuo sui racconti prodotti dai corsisti sia durante gli appuntamenti sia a casa
Scrittura e confronto continuo sui racconti prodotti dai corsisti sia durante gli appuntamenti sia a casa
LE INFORMAZIONI
Durata: 7 incontri (14 ore) + 1 USCITA
Curatori: Mauro Daltin e Angelo Floramo
Luogo: Sede dell'Associazione Il Caseificio - Spilimbergo
Quando: ogni martedì dalle 20 alle 22. I giorni: FEBBRAIO: 25 – MARZO: 4 – 11 – 18 – 25 – APRILE: 1 – 8 – 15. L'uscita in Biblioteca Guarneriana è prevista sabato 5 aprile.
Durata: 7 incontri (14 ore) + 1 USCITA
Curatori: Mauro Daltin e Angelo Floramo
Luogo: Sede dell'Associazione Il Caseificio - Spilimbergo
Quando: ogni martedì dalle 20 alle 22. I giorni: FEBBRAIO: 25 – MARZO: 4 – 11 – 18 – 25 – APRILE: 1 – 8 – 15. L'uscita in Biblioteca Guarneriana è prevista sabato 5 aprile.
Apertura iscrizioni: 8 gennaio
Chiusura iscrizioni: 24 febbraio
Data di inizio: 25 febbraio
Data di fine corso: 15 aprile
Numero minimo di partecipanti: 10
Numero massimo di partecipanti: 20
Costo di iscrizione: 140 euro (comprensiva della tessera socio dell'Associazione culturale Il Caseificio - 10 euro).
Modalità di iscrizione: il modulo di iscrizione è scaricabile dal sito www.bottegaerrante.it ; va compilato in tutte le sue parti e spedito all'indirizzo info@bottegaerrante.it. La quota va versata al primo incontro dove verrà rilasciata regolare ricevuta fiscale o, se richiesta, fattura.
Informazioni: info su iscrizioni e sul
laboratorio (Associazione culturale Bottega
Errante, info@bottegaerrante.it / tel. 3402445710 / lun. - ven. 9 -14)
Chiusura iscrizioni: 24 febbraio
Data di inizio: 25 febbraio
Data di fine corso: 15 aprile
Numero minimo di partecipanti: 10
Numero massimo di partecipanti: 20
Costo di iscrizione: 140 euro (comprensiva della tessera socio dell'Associazione culturale Il Caseificio - 10 euro).
Modalità di iscrizione: il modulo di iscrizione è scaricabile dal sito www.bottegaerrante.it ; va compilato in tutte le sue parti e spedito all'indirizzo info@bottegaerrante.it. La quota va versata al primo incontro dove verrà rilasciata regolare ricevuta fiscale o, se richiesta, fattura.
Nessun commento:
Posta un commento