Navarons e Novella Cantarutti - Workshop fotografico
Sabato 16 e Domenica 17 Novembre - Navarons di Meduno (Pn)
Nel territorio di
Meduno ci sono ancora intatti luoghi ricchi di memorie da preservare e
tutelare, ma soprattutto da valorizzare per non perderne l’identità.
Una full immersion di 2 giorni a Navarons di Meduno, paese a cui Novella Cantarutti era particolarmente legata.
L’obiettivo del corso è quello di percorrere per poi narrare attraverso la fotografia, i luoghi vissuti da Novella e gli stessi luoghi visti oggi.
Un viaggio che parte dall’archivio fotografico già realizzato da Giuliano Borghesan nei luoghi affettivi che hanno fatto di Navarons un posto speciale per la poetessa, per ricercare anche attraverso la guida de “l’obiettivo moderno” del figlio Gianni Cesare Borghesan gli stessi luoghi, percorrendo un itinerario della memoria.
Una full immersion di 2 giorni a Navarons di Meduno, paese a cui Novella Cantarutti era particolarmente legata.
L’obiettivo del corso è quello di percorrere per poi narrare attraverso la fotografia, i luoghi vissuti da Novella e gli stessi luoghi visti oggi.
Un viaggio che parte dall’archivio fotografico già realizzato da Giuliano Borghesan nei luoghi affettivi che hanno fatto di Navarons un posto speciale per la poetessa, per ricercare anche attraverso la guida de “l’obiettivo moderno” del figlio Gianni Cesare Borghesan gli stessi luoghi, percorrendo un itinerario della memoria.
Docenti
Programma
Sabato 16 Novembre
09:00/12:00 ~ Introduzione Storica e storica fotografica
12:00 Pranzo
13:00/16:00 ~ Introduzione tecnica e uscita fotografica sul territorio “Nei luoghi di Novella” – 1^ parte
16:00/18:00 ~ Laboratorio aperto “Novella nei luoghi” – Approfondimenti culturali con Ida Vallerugo e Aldo Colonnello
19:00 Cena
20:00/22:00 ~ Uscita fotografica notturna
Domenica 17 Novembre
09:00/12:00 ~ Uscita fotografica sul territorio “Nei luoghi di Novella” 2^ parte
12:00 pranzo
13:00/16:00 ~ Laboratorio aperto sugli scatti dei partecipanti
18:00 Chiusura lavori
Requisiti
Buona conoscenza della tecnica fotografica, Reflex digitale, treppiede, pc portatile (se disponibile) e una chiavetta USB.
Numero partecipanti
Massimo 16 persone (maggiorenni). La scelta del numero chiuso è per garantire che tutti i partecipanti vengano seguiti nell’apprendimento con la dovuta attenzione.
Costo
€ 170,00 a partecipante
La quota comprende:
- il pranzo, la cena di sabato 16 novembre e il pranzo di domenica 17
- i materiali informativi e le pubblicazioni
- gli approfondimenti culturali sul territorio che vi saranno forniti
Iscrizioni
Entro venerdì 8 novembre.
Scarica il modulo d'iscrizione, su www.ecomuseolisaganis.it
Attenzione! L’iscrizione a questo workshop fotografico sarà considerata valida solo ad avvenute:
Entro venerdì 8 novembre.
Scarica il modulo d'iscrizione, su www.ecomuseolisaganis.it
Attenzione! L’iscrizione a questo workshop fotografico sarà considerata valida solo ad avvenute:
- compilazione del modulo d’iscrizione allegato da inoltrare via mail (info@ecomuseolisaganis.it) o fax (0427. 764425)
- versamento della quota di partecipazione da effettuarsi direttamente presso la segreteria dell’Associazione Lis Aganis – Ecomuseo Regionale delle Dolomiti Friulane, Viale Venezia 18/A, 33085 Maniago (Pn): da lunedì a venerdì ore 9.00 – 13.00, oppure tramite bonifico bancario presso la:
FRIULOVEST BANCA Fil. di Vivaro
IBAN: IT93C0880565070001009200126
Indicando come causale: WORKSHOP FOTOGRAFICO NAVARONS
IBAN: IT93C0880565070001009200126
Indicando come causale: WORKSHOP FOTOGRAFICO NAVARONS
Per chi fosse interessato c’è la possibilità di pernottare presso strutture ricettive presenti nel Comune di Meduno.
Segreteria organizzativa
Associazione Lis Aganis - Ecomuseo Regionale delle Dolomiti Friulane
Viale Venezia 18/A - 33085 Maniago (PN)
Tel. e fax 0427.764425
Cell. +39 393 9494762 (Chiara) +39 393 9494763 (Marina)
info@ecomuseolisaganis.it - www.ecomuseolisaganis.it
Nessun commento:
Posta un commento